M/T Moby Prince 3.0
Se in un giorno qualunque andassimo in giro per le strade di una città qualunque, una città che non sia Livorno, e chiedessimo alla gente che incontriamo quali siano le stragi impunite avvenute in Italia nella storia recente, almeno quattro nomi tornerebbero subito alla memoria di tutti: Piazza Fontana, la stazione di Bologna, l’Italicus, Ustica. Qualcuno forse penserebbe anche al Vajont, ma nessuno nominerebbe il Moby Prince.
Il 10 aprile 1991 avviene la collisione tra il traghetto della Navarma e la petroliera Agip Abruzzo nella rada di fronte al porto di Livorno.
Oggi, le cause dell’incidente in cui 140 persone hanno perso la vita non sono ancora chiare né un iter processuale durato decenni ha rintracciato alcun colpevole.
Il Premio Hystrio alla Vocazione Alessio Zirulia e Lorenzo Satta raccontano l’incidente dal punto di vista di chi era a bordo e conducono lo spettatore nell’enorme buco nero che avvolge ogni aspetto della vicenda Moby Prince, disorientandolo fino al punto da chiedersi come tutto questo sia stato possibile.
M/T Moby Prince 3.0 è disponibile anche in video 4K per streaming e proiezioni.
Foto
Cast
Credits
Autori Francesco Gerardi e Marta Pettinari
Con Lorenzo Satta e Alessio Zirulia
Regia Federico Orsetti
Regia video e sound design Fabio Fiandrini
Disegno luci Davide Riccardi
Tecnica Giovanni Ghezzi
Produzione Grufo e Grufo
Coprodotto da La Nave Europa
In coproduzione con TNG Teatro Nazionale di Genova
In collaborazione con Associazione 140 Familiari Vittime Moby Prince e Associazione 10 Aprile Familiari Vittime Moby Prince Onlus
Foto (Alessio Zirulia e Lorenzo Satta) di Federico Pitto